Zuccari Olio Essnziale Naturale Ginepro Bacche Ginepro: Olio essenziale purissimo professionale... Scheda Tecnica * Nome volgare: Ginepro * Nome botanico: Juniperus communis fructus * Famiglia: Cupressaceae * Sinonimi e nomi stranieri: Ginepro nero, ginepro comune. Wacholderbeeroel, juniperberry oil, essence de geniévre. Costituenti principali: Alfa e beta-pinene (oltre il 55 %), mircene, limonene, sabinene, germacrene, cariofillene, gamma-terpinene. Predominanza: Il calore sprigionato da quest"essenza e la sua dipendenza dal sole, compensano ampiamente la sua tendenza astringente e riducente ed alcune modalità d"azione femminili, tanto da poterla comunque definire a predominanza yang. Nota: La nota media del ginepro bacche è di cuore. * Pianeta governatore: Il ginepro è una pianta atra nota per i suoi impieghi funerari. Le sue qualità sono comparabili a quelle di cipresso ed incenso, tanto che risulta dominata dallo stesso pianeta, saturno. Chakra di riferimento: Malgrado l"influenza di questa pianta sacra si esplichi bene a favore del 2 deg. chakra, in quanto esistono molteplici qualità terapeutiche, dell"olio essenziale da essa ricavato, a favore di organi situati nella parte addominale del nostro corpo compreso lo stimolo per gli organi emuntori, non sono da sottovalutare alcune sue caratteristiche energetiche a favore del 7 deg. chakra. Aspetto fisico: Il ginepro è una pianta cespugliosa, appartenente ad una famiglia della classe delle conifere che si sviluppa sino ad un"altezza variante tra 1,5 e 3 metri. Vegeta in genere su colline e montagne in radure esposte al sole, sia isolato che in piccoli boschetti. Presenta foglie aghiformi rigide e strette di colore verde intenso. Produce delle bacche che maturano a due anni di età, passando da un iniziale colore verde al bluastro. In realtà, come descritto nella F.U. IX, non si tratta di vere e proprie bacche, né di un vero frutto, ma bensì di uno pseudofrutto che si definisce con lo strano nome di 'galbulo' o 'strabilio bacciforme'. In italiano si definiscono anche 'coccole'. Il raccolto viene effettuato per battitura da metà agosto a metà settembre circa, in modo che le bacche mature cadano in cesti o teli posti sotto la pianta. In seguito vengono setacciate e mondate dai fuscelli e dalle foglie e stese in strati sottili per impedirne la fermentazione che danneggerebbe l"aroma. Provenienza: Il ginepro è originario dell"emisfero boreale, cresce spontaneo in Europa, Asia e meno diffusamente negli Stati Uniti. I maggiori produttori sono l"Italia, nella zona Appenninica, la ex Jugoslavia, l"Ungheria, la Cecoslovacchia ed il Tirolo. Ultimamente si sono affacciati sul mercato mondiale di quest"essenza Albania e Macedonia. Parti impiegate: Gli pseudofrutti o galbuli maturi, in genere chiamati semplicemente bacche. Metodi estrattivi: L"olio essenziale del ginepro bacche si estrae per distillazione in corrente di vapore delle bacche essiccate. La resa si aggira tra lo 0,7 ed l"1,6%. Caratteristiche: Liquido incolore o giallo pallido, con odore legnoso-balsamico, caldo ed agreste, simile alla trementina. Conservazione: Se ne consiglia la conservazione in bottiglie ben chiuse di vetro scuro, possibilmente viola, da tenere in luogo fresco, al riparo dalla luce. Capacità di stimolo emozionale: Questa essenza fin dall"antichità fu utilizzata per scopi religiosi, infatti il ginepro è una pianta atra, cioè nera. Il cipresso, possiede la capacità di segnare il limite tra il materiale e l"immateriale. Proprio per questo motivo veniva utilizzata nelle cerimonie propiziatorie e per separare i cimiteri dal mondo dei vivi, il confine che è necessario oltrepassare per poter attraverso la purificazione rinascere ad una nuova vita. Esso trova impiego nelle cerimonie propiziatorie, per amplificare la potenza magica ed in incantesimi d"amore, quale filtro afrodisiaco. Come altre piante saturnine, anche il ginepro, possiede la capacità di purificare, la nostra anima ed il nostro corpo, prima della sua rinascita. Dà forza interiore a chi ne è sprovvisto, combatte la paura e le frustrazioni nelle persone timide e poco determinate. Risveglia la libido, nelle persone stanche e poco propense alle attività in genere. Altri usi: La polvere delle bacche di questa pianta viene impiegata in prepararti erboristici, come diuretici e lassativi. E" utilizzata anche in veterinaria in preparati parassiticidi. Viene molto usata per prodotti tecnici come deodoranti per ambienti e simili. In profumeria si utilizza quale modificatore di essenze di pino e conferisce note balsamiche e fresche alle composizioni. Si utilizza anche in campo cosmetico sempre come aromatizzante di detergenti, saponi e cosmetici. Per l"utilizzo in campo alimentare si preferisce un"essenza deterpenata per salse e condimenti. Risulta essere la base per aromatizzare molti liquori fra cui il gin ed il doornkaat. La sua fermentazione inf
Descrizione: Zuccari Olio Essenziale Naturale Ginepro Bacche 10ml033. da
FarmaciaGalloLoreto. in Erboristeria e Fitoterapia
Partner
Scarica la nostra App
Degishop.it non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Le recensioni presenti su questo sito non sono verificate, tuttavia possiamo avvalerci di recensioni di tester qualificati appositamente segnalata a fondo recensione