Realizzato con meticolosa attenzione ai dettagli, il divano a 3 posti Poppy incarna l'eredità duratura dell'artigianato italiano. Originario degli anni '70, questo raffinato insieme irradia eleganza e raffinatezza, pronto a diventare il fulcro perfetto per il salotto di ogni proprietario esigente. Il sontuoso divano a 3 posti è ornato da morbidi braccioli e rivestito in pelle originale con una ricca finitura marrone. Ogni componente è realizzato per garantire il massimo comfort, caratterizzato da gusci laterali che sostengono gli ampi cuscini di seduta e schienale. La caratteristica distintiva del divano sono i suoi braccioli realizzati con cuscini che invitano al relax e al lusso, rendendolo un luogo ideale per distendersi. L'estetica del set è ulteriormente valorizzata dai piedini rotondi in legno, che aggiungono un tocco di eleganza classica. Progettato durante un periodo segnato dall'innovazione artistica e dalla rivoluzione culturale, questo pezzo iconico cattura lo spirito della sua epoca pur mantenendo la rilevanza negli ambienti contemporanei. Il design visionario di Tito Agnoli, combinato con l'eccezionale maestria artigianale di Poltrona Frau, assicura la popolarità del divano Poppy da decenni. Il ricco rivestimento in pelle marrone introduce calore e profondità in ogni stanza, completato da lussuosi braccioli realizzati con cuscini. Ideale per riunioni o relax personale, Poppy esalta ogni occasione con il suo fascino sottile ma sorprendente.
Descrizione: Divano a 3 posti Poppy in pelle (anni '70) di Tito Agnoli, Poltrona Frau023. da
Deesup. in Oggetti Unici Collectibles Divani Modernariato e Vintage Design
Partner
Scarica la nostra App
Degishop.it non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Le recensioni presenti su questo sito non sono verificate, tuttavia possiamo avvalerci di recensioni di tester qualificati appositamente segnalata a fondo recensione