Questa credenza in legno diventer una fantastica aggiunta decorativa per il vostro arredamento. La credenza realizzata in legno massello di recupero, materiale proveniente da travetti, pavimenti e travi di sostegno di vecchi edifici che sono stati demoliti e che pu essere costituito da tipi diversi di legno come il pino, il teak, il faggio, la quercia, il cedro, il mango, l'acacia, etc. Il legno di recupero mantiene tutte caratteristiche dei legni originali ed gi invecchiato, stagionato ed essiccato, per cui non subisce restringimenti o deformazioni. I segni di usura e le venature ben visibili raccontano la storia di ogni singolo mobile, conferendogli anche un carattere unico. La credenza offre ampio spazio di archiviazione per tenere in ordine vari oggetti. L'artigianalit arricchisce lo stile vintage del mobile. Ogni fase del processo di lavorazione stata eseguita con la massima cura, che si tratti di lucidatura, verniciatura e laccatura. La credenza facile da assemblare Nota importante: Il colore e le venature del legno possono variare da pezzo a pezzo, rendendo ogni mobile unico e leggermente diverso da tutti gli altri; la consegna casuale.Colore: MarroneMateriale: Legno massello di recuperoDimensioni: 150 x 40 x 152 cm (L x P x A)Con ampio spazio per conservare gli oggettiLucidato, verniciato e laccatoATTENZIONE: Per evitare il ribaltamento, il prodotto deve essere utilizzato con il dispositivo di fissaggio a parete fornito.Legal Documents:Maggiori dettagli su come evitare il rovesciamento dei mobili sono disponibili qui
Descrizione: Crossoenza in Legno Massello di Recupero 150x40x152 cm. da
BricoBravo. in arredo casa
Partner
Scarica la nostra App
Degishop.it non è responsabile delle informazioni presenti su questo sito, in quanto reperite dai siti dei venditori
Le immagini grafiche e i marchi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Le recensioni presenti su questo sito non sono verificate, tuttavia possiamo avvalerci di recensioni di tester qualificati appositamente segnalata a fondo recensione